Quanti inviti di nozze ordinare: i nostri 5 consigli per fare una stima corretta
Ordinare le partecipazioni di nozze è un passo emozionante ma anche delicato. Una delle prime domande che i futuri sposi si pongono è semplice... almeno in apparenza: quante partecipazioni dovremmo ordinare? Una stima accurata aiuta a evitare dimenticanze dell'ultimo minuto, stampe inutili e lo stress di un ordine affrettato. Noi di Innocence sappiamo quanto sia importante questo passo e vi guideremo nel calcolo del numero ideale di partecipazioni.
1.Numero di ospiti ≠ numero di inviti
L'errore più comune è pensare che sia necessario un invito per ogni ospite. Nella maggior parte dei casi, una copia è sufficiente per una famiglia o una coppia. Ad esempio, se la vostra lista comprende 120 ospiti, non sarà necessario ordinare 120 inviti. A seconda della composizione delle vostre famiglie e coppie, il numero effettivo sarà compreso tra 60 e 80 copie.
Questa distinzione è fondamentale per controllare il budget ed evitare stampe inutili. Inoltre, consente di concentrarsi sulla qualità e sul design degli inviti, piuttosto che sulla quantità.
2. Stimare il numero giusto: come valutare accuratamente le proprie esigenze
Il primo passo è redigere un elenco completo dei destinatari. A tal fine, occorre tenere conto di quanto segue:
- Coppie sposate o conviventi: 1 annuncio per due persone.
- Famiglie con bambini che vivono sotto lo stesso tetto: 1 annuncio per tutta la famiglia.
- Persone single: 1 invito a persona.
- Parenti che vivono all'estero o separatamente: 1 per persona o per indirizzo, a seconda della situazione.
Successivamente, non dimenticare di prevedere alcune copie extra per:
- Persone invitate solo alla cerimonia o al ricevimento.
- I vostri testimoni, genitori e nonni, da conservare come ricordo.
- I tuoi album fotografici, così potrai includerne una copia per immortalare l'invito nei tuoi ricordi.
- Questo passaggio ti consentirà di calcolare una cifra accurata su misura per il tuo matrimonio, assicurandoti che nulla venga trascurato.
3. Lascia sempre un margine
Si consiglia vivamente di ordinare fin dall'inizio una piccola quantità in più. Ciò consente di far fronte a circostanze impreviste ed evitare costose e lunghe ristampe. In generale, un margine di 5-10 inviti aggiuntivi è sufficiente per coprire eventuali dimenticanze o inviti dell'ultimo minuto.
Questa semplice precauzione ti garantisce tranquillità e ti permette di affrontare con calma il resto dei preparativi.
4. Casi particolari da prevedere
Alcune situazioni richiedono particolare attenzione:
- Diverse versioni dell'invito: se alcuni ospiti sono invitati solo alla cerimonia civile e altri solo al ricevimento, ogni versione deve essere conteggiata separatamente.
- Inviti speciali per eventi collaterali: brunch, cocktail party o feste private. Ciascuno di questi inviti deve essere aggiunto al preventivo.
- Inviti internazionali: per i vostri cari che vivono all'estero, tenete conto dei tempi di spedizione e delle eventuali spese postali.
Anticipare questi dettagli fin dall'inizio ti evita di dover apportare modifiche dell'ultimo minuto e garantisce che ogni ospite riceva le informazioni appropriate.
5. Conservane alcune copie per te stesso.
Il tuo invito di nozze non è solo un invito: è un ricordo di questo giorno unico. È importante conservarne alcune copie per te, i tuoi genitori o i tuoi cari. Questi inviti potranno poi essere aggiunti al tuo album di nozze e diventare preziosi pezzi della tua memoria emotiva.
Questi piccoli dettagli prolungano l'emozione del vostro matrimonio e vi ricordano ogni momento trascorso a preparare questo giorno speciale.